TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Bauman agli universitari: “Potere e politica non coincidono più”

Bauman agli universitari: “Potere e politica non coincidono più”

28/03/2014 / Redazione / Featured, Notizie
0

La giornata aretina del sociologo Zygmunt Bauman ha avuto il suo momento centrale nella lezione presso il Campus universitario del Pionta, di fronte a centinaia di studenti. “Stiamo vivendo un periodo di ‘interregno’ – ha detto il Sociologo, facendo riferimento alla teoria di Gramsci – non di transizione”. Sappiamo da dove siamo partiti ma non dove arriveremo.

bauman2
“Oggi, gli stati nazionali non sono più autosufficienti. Quello che accade ad Arezzo può influenzare quanto succede in Nuova Zelanda. Siamo in una situazione in cui potere e politica non sono più la stessa cosa. La politica non è più in grado di rispondere alle esigenze del cittadino. Quest’utlimo è chiamato a provvedere da solo a problemi che riguardano l’intera società. Tutto ciò, da una parte crea malcontento e sfiducia nei confronti delle istituzioni, dall’altra si traduce nella ricerca di nuove forme di impegno politico”.

PROTESTA E RESISTENZA – Gli esempi sono i tanti movimenti spontanei sullo stile di Occupy Wall Street. “Le spinte al cambiamento ci sono, ma non si sono tradotte in nulla di concreto. Televisioni e giornali hanno parlato a lungo di Occupy Wall Street. L’unica forza a non aver prestato affatto attenzione a questo movimento è però stata proprio la Borsa di Wall street. Non è cambiato nulla. C’è stata resistenza al cambiamento”.

ORIZZONTI FUTURI – Non per questo il sistema è immune a modifiche. “Ci sono delle fragilità”, ha spiegato Bauman. Il sistema finanziario oggi è incentrato su un’economia virtuale, in cui non si creano cose ma si spostano soltanto capitali. Non c’è più industria, c’è soltanto speculazione. “Ma non potrà continuare così a lungo, –  ha detto – anche se ancora la dinamica risulta dai contorni imprevedibili. “Piccole comunità, come quella aretina, potrebbero essere nuclei da cui ripartire”, ha affermato il sociologo.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Siena, esposta in Cattedrale la reliquia del Beato Ambrogio conservata a Palazzo Sansedoni 15/04/2021
  • Santa Sede: dal 6 all’8 maggio una conferenza internazionale per “esplorare mente, corpo e anima” 15/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni