TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Eventi del weekend: Anna Marchesini e Fausto Brizzi ad Arezzo

Eventi del weekend: Anna Marchesini e Fausto Brizzi ad Arezzo

03/04/2014 / Redazione / Notizie
0

Il primo weekend del mese di aprile vede due importanti ritorni ad Arezzo. Il primo è quello della Fiera Antiquaria, il secondo è quello del Giardino delle Idee, che per l’occasione raddoppia l’offerta culturale. Nel pomeriggio di sabato 5 presso il Teatro Vasariano è in programma la presentazione del nuovo libro di Anna Marchesini, la bravissima attrice celebre per gli sketch comici con il “Trio” (composto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi). Nella serata, invece, il Giardino delle idee propone un altro interessante incontro con il giovane regista Fausto Brizzi. Sabato 5 aprile c’è spazio anche per il teatro: a Bucine è in programma “Marcovaldo”, a Monterchi il teatro popolare con “Niente da dichiarare?” e a Castiglion Fiorentino la commedia brillante “Sarto per Signora”. Oltre agli appuntamenti teatrali, nella giornata di sabato sono previste anche due inaugurazioni: una mostra fotografica di Lucrezia Senserini intitolata “Corrispondenze” presso i locali del Museo della Fauna Selvatica della Provincia (ore 11:30) e una d’arte (alle 19:00) con la personale di Guglielmo Alfarone denominata “Portraits” presso la Galleria 33 di Arezzo (preceduta quest’ultima dal live painting dell’artista italiano). Domenica 6 aprile, invece, è in programma “L’incontro”, uno spettacolo di danza contemporanea promosso da Sosta Palmizi in anteprima Nazionale. Nella giornata di domenica protagonista è anche la musica: ad Arezzo è in programma presso la Casa Museo di Ivan Bruschi “Pierrot Lunaire” di Arnold Schönberg, a San Giovanni Valdarno nella Pieve di San Giovanni Battista un recital pianistico di Fabio rosai e a Terranuova Bracciolini “Le quattro stagioni di Astor Piazzolla” presso l’Auditorium Le Fornaci.

Sabato 5 aprile

Alle 11:30 è in programma l’inaugurazione di un’interessante mostra fotografica di Lucrezia Senserini intitolata “Corrispondenze”. La personale, curata da Marco Botti e allestita nei locali del Museo della Fauna Selvatica della Provincia di Arezzo, ha come tema la natura e la donna.

Alle ore 17:00 torna l’appuntamento con il Giardino delle Idee presso il Teatro Vasariano di Arezzo. Come era accaduto nel mese di marzo, anche in questa giornata l’offerta culturale raddoppia: nel pomeriggio è prevista l’incontro con Anna Marchesini, alle 21:00 invece sarà la volta del regista e sceneggiatore di successo Fausto Brizzi. Entrambi giungono ad Arezzo per presentare i loro ultimi libri: rispettivamente “Moscerine”  e “Cento giorni di felicità”.

Alle 19:00 presso la Galleria 33 di Arezzo è in programma la performance di live painting dell’artista Guglielmo Alfarone. L’evento avrà come scopo anche quello di festeggiare il primo anno di attività della Galleria nata dalla passione e dall’ingegno di Tiziana Tommei. Oltre alla performance, è prevista l’inaugurazione della mostra “Portraits”, una personale dell’artista.

Alle 21:00 a Monterchi la Compagnia Teatrale “La Treggia” andrà in scena con lo spettacolo “Niente da dichiarare?”. L’evento rientra negli appuntamenti della rassegna di teatro popolare giunta quest’anno alla X edizione.

Alle 21:15 la Compagnia “Vita è bella” andrà in scena sul palco del teatro comunale di Castiglion Fiorentino con lo spettacolo “Sarto per Signora” per la regia di Cristina Valiani. La commedia narra le vicende di una coppia di novelli sposi a cui capitano tante situazioni particolari. Il divertimento è assicurato grazie ai numerosi sotterfugi, equivoci, amori segreti e scambi di identità.

Alle 21:15 nuovo appuntamento della stagione teatrale di Bucine con lo spettacolo “Marcovaldo”. Tratto dalle novelle di Italo Calvino, il protagonista è un uomo semplice che, abituato alla dimensione contadina in cui è nato e vissuto per buona parte della propria esistenza, si scontra con la città e la modernità che avanza nell’Italia degli anni sessanta.

Alle 21:15 l’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini ospitano “Indifferentemente”. Si tratta di un appuntamento musicale che rientra nella mini-rassegna musicale di primavera. Protagonisti di questo evento sono: Nando Citarella (tenore) e Paola Crisigiovanni (pianoforte). Il programma della serata prevede molte composizioni celebri fra classico e tradizione.

Domenica 6 aprile

Alle ore 17:15 è in programma un nuovo appuntamento della IX edizione del “Festival di Musica Classica Città di San Giovanni Valdarno”. All’interno della bellissima Pieve di San Giovanni Battista, è previsto il Recital Pianistico di Fabio Rosai.

Alle ore 18:15 torna l’appuntamento con la danza contemporanea di qualità promossa da Sosta Palmizi. In anteprima nazionale, sul palco del teatro Mecenate di Arezzo andrà in scena “L’incontro” di e con Maria Muñoz e Raffaella Giordano.

Alle ore 21:15 il Valdarno Jazz Winter presenta “Le quattro stagioni di Astor Piazzolla” presso l’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini. L’evento, che rientra all’interno della mini-rassegna musicale di primavera, vede l’incontro fra musica classica e jazz.

Alle 21:15 in occasione della Fiera dell’Antiquariato, La Casa Museo di Ivan Bruschi di Arezzo ospita un concerto di musica classica: “Pierrot Lunaire” di Arnold Schönberg. Si tratta dell’opera più celebre dell’artista austriaco e considerata da molti studiosi come la più rappresentativa dell’espressionismo musicale.

Il film che vi segnaliamo questa settimana si intitola “Smetto quando voglio” ed è in programma al cinema Eden. La pellicola, già proiettata nelle scorse settimane dalla Multisala UCI Cinema, narra le vicende di un gruppo di ricercatori disoccupati, a causa dei tagli alla scuola pubblica, che decide di mettersi insieme per costituire una banda criminale. Il film è una commedia intelligente e brillante che affronta in chiave comica il problema del precariato in Italia, ponendo l’attenzione soprattutto su quello universitario.

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni