TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Angelus, il Papa : “Vi regalo un Vangelo. In cambio, un atto di carità”

Angelus, il Papa : “Vi regalo un Vangelo. In cambio, un atto di carità”

06/04/2014 / Redazione / Blog, Featured, Notizie, Papa Francesco
0

“Cristo non si rassegna ai sepolcri che ci siamo costruiti con le nostre scelte di male e di morte”. Così Papa Francesco ha commentato la Risurrezione di Lazzaro, nel Vangelo di questa quinta domenica di Quaresima, per spiegare che tutti siamo chiamati a “uscire dalla tomba in cui i nostri peccati ci hanno sprofondato”. Poi il pensiero al Rwanda nel XX anniversario dell’inizio del genocidio contro i Tutsi, con l’incoraggiamento a “continuare, con determinazione e speranza, il processo di riconciliazione”. E, ricordando il terremoto 5 anni fa all’Aquila, l’auspicio affinché “solidarietà e rinascita spirituale siano la forza della ricostruzione materiale”. In piazza la straordinaria accoglienza di migliaia di persone al Vangelo che il Papa ha voluto far distribuire gratuitamente.
Papa“Lasciamoci liberare dalle ‘bende’ dell’orgoglio”, ha affermato Papa Bergoglio all’interno dell’Angelus, “perché l’orgoglio ci fa schiavi, schiavi di noi stessi, schiavi di tanti idoli, di tante cose”.
Il Santo Padre ha ricordato che Gesù “ci chiama insistentemente ad uscire dal buio della prigione in cui ci siamo rinchiusi”, descrivendo chiaramente la prigione come “una vita falsa, egoistica, mediocre”.
“Cristo non si rassegna ai sepolcri che ci siamo costruiti con le nostre scelte di male e di morte, con i nostri sbagli, con i nostri peccati. Lui non si rassegna a questo!”. Come a Lazzaro – spiega Papa Francesco –  Gesù dice a ciascuno di noi: “Vieni fuori!””.
“La nostra risurrezione – prosegue il Pontefice – incomincia da quando decidiamo di obbedire al comando di Gesù uscendo alla luce, alla vita: tante volte noi siamo mascherati dal peccato, le maschere devono cadere! Quando dalla nostra faccia cadono le maschere e ritroviamo il coraggio del nostro volto originale, creato a immagine e somiglianza di Dio”.
Il gesto di Gesù che risuscita Lazzaro – ci spiega Francesco – “mostra fin dove può arrivare la forza della Grazia di Dio, e dunque fin dove può arrivare la nostra conversione, il nostro cambiamento”.Piazza
“Sentite bene: non c’è alcun limite alla misericordia divina offerta a tutti! Il Signore è sempre pronto a sollevare la pietra tombale dei nostri peccati, che ci separa da Lui, la luce dei viventi. Non c’è alcun limite alla misericordia divina offerta a tutti! ricordatevi bene questa frase”.
Papa Francesco è tornato più volte a ripetere la certezza della misericordia di Dio senza limiti, invitando i fedeli a ripetere insieme con lui questa certezza che salva, tornando anche alla conclusione della sua riflessione.
Dopo la preghiera mariana, il pensiero al popolo del Rwanda:
“Desidero esprimere la mia paterna vicinanza al popolo ruandese – ha affermato il Santo Padre – incoraggiandolo a continuare, con determinazione e speranza, il processo di riconciliazione che ha già manifestato i suoi frutti, e l’impegno di ricostruzione umana e spirituale del Paese”.
“Non abbiate paura!  – ha sottolineato Jorge Mario Bergoglio – sulla roccia del Vangelo costruite la vostra società, nell’amore e nella concordia, perché solo così si genera una pace duratura! Ricordo con affetto i vescovi ruandesi che sono stati qui, in Vaticano, la settimana scorsa. E a tutti voi invito, adesso, a pregare la Madonna di Nostra Signora di Kibeho”.
Poi, il pensiero alla comunità dell’Aquila che – ricorda Papa Francesco – “ha tanto sofferto, ancora soffre, lotta e spera” con tanta fiducia in Dio e nella Madonna, con la preghiera “per le vittime del terremoto e per il cammino di risurrezione del popolo aquilano”.
Inoltre il Papa ha chiesto al mondo attenzione per le vittime del virus Ebola che si è sviluppato in Guinea e nei Paesi africani confinanti.
“Il Signore sostenga gli sforzi per combattere questo inizio di epidemia e per assicurare cura e assistenza a tutti i bisognosi”.
follaE poi quello che Papa Francesco definisce “un gesto semplice”. Ha ricordato di aver suggerito nelle scorse domeniche di procurarsi un piccolo Vangelo, da portare con sé durante la giornata, per poterlo leggere spesso. E di aver ripensato all’antica tradizione della Chiesa, durante la Quaresima, di consegnare il Vangelo ai catecumeni, a coloro che si preparano al Battesimo. Da qui l’iniziativa di far distribuire in Piazza “ma come segno per tutti” un Vangelo tascabile. “Leggetelo ogni giorno – ha detto Francesco – è Gesù che vi parla!”. Con un invito preciso: forse qualcuno non crede che sia davvero gratuito. E’ gratuito ha assicurato il Papa che ha aggiunto: “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date! In cambio di questo dono, fate un atto di carità, un gesto di amore gratuito”. Francesco ha ricordato anche che “oggi si può leggere il Vangelo anche con tanti strumenti tecnologici, in un telefonino, in un tablet”:
“L’importante è leggere la Parola di Dio, con tutti i mezzi, e accoglierla con cuore aperto. Allora il buon seme porta frutto!”.
Infine, il saluto a tutti i pellegrini presenti, in particolare i partecipanti al Congresso del Movimento di Impegno Educativo dell’Azione Cattolica Italiana: “Investire sull’educazione significa investire in speranza!”.

fonte: News.va

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni