TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Inaugurata la mostra “Lo splendore eterno: l’oro a Casa Bruschi”

Inaugurata la mostra “Lo splendore eterno: l’oro a Casa Bruschi”

16/04/2014 / Michele Francalanci / Notizie
0

Un percorso espositivo dedicato alla storia e all’evoluzione dell’oreficeria. Si chiama “Lo Splendore Eterno. L’oro a Casa Bruschi dall’antichità al XX secolo” ed è quanto propone la Fondazione Ivan Bruschi in occasione della mostra “L’oro nei secoli. Dalla collezione Castellani” organizzata da Mosaico e Munus nella Basilica di San Francesco e aperta da oggi fino al 2 novembre prossimo.

Con “Lo Splendore Eterno”, viene presentata un’esposizione di manufatti in oro di varie epoche e provenienze artistico/culturali con lo scopo di offrire una rassegna di oggetti nei quali l’oro compare sia come elemento principale che come legante di cammei, gemme imperiali e preziosi. Un modo per rendere omaggio alla grande tradizione aretina che da sempre eccelle nel settore orafo e che, grazie a questa arte, si è distinta da sempre in Italia e nel mondo.

Tra gli splendidi oggetti in mostra saranno esposti gioielli della tradizione artistica veneziana del XVIII sec., come dei meravigliosi orecchini con perle disposte a guisa di collana con all’interno un rubino sganciabile in modo da formare due coppie di orecchini diversi e una collana con vaghi formati da corniole e da bulle in oro traforate. L’arte italiana del XX sec. è invece rappresentata da una spilla decorativa a motivi fitomorfi con perle e granati, composta da tre corpi di cui due pendenti.

Questi sono soltanto alcuni degli oggetti esposti alla Casa Museo di Ivan Bruschi, grazie ai quali, fino al 2 novembre, sarà possibile compiere un viaggio tra i vari secoli e culture che hanno reso ogni gioiello oltre che un opera d’arte un importante testimone dei quel periodo.

L’ingresso al percorso espositivo è compreso nel biglietto al Museo e ha un costo promozionale di solo 1 euro aggiuntivo per chi presenterà il biglietto relativo alla mostra allestita nella Basilica di San Francesco.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Imam di Firenze ricoverato per Covid, la vicinanza di Betori 20/04/2021
  • Ventesimo anniversario della Charta Œcumenica: messaggio leader Chiese cristiane in Italia 20/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni