TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Sicurezza in agricoltura, dalla Provincia arrivano 50mila euro

Sicurezza in agricoltura, dalla Provincia arrivano 50mila euro

02/05/2014 / Redazione / Featured, Notizie
0

L’obiettivo è quello di favorire l’innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità del lavoro. Il servizio Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Arezzo mette a disposizione 50.000 euro per promuovere la sicurezza in agricoltura.
trattore-agricolturaI progetti di formazione possono essere presentati e attuati da un singolo soggetto o da un’associazione temporanea d’imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, in regola con la normativa in materia di accreditamento. In questo caso, chi presenta la domanda deve dichiarare l’intenzione di costituire l’associazione e indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto.
Percorsi seminariali della durata di 8 ore ciascuno per un totale di 320 ore, equamente distribuite tra le cinque zone socio-sanitarie della provincia. Questa, dunque, la struttura  dei progetti che dovranno concludersi entro il 30 giugno 2015. Tre i moduli previsti: l’analisi della dinamica degli infortuni e degli incidenti finalizzata all’utilizzo sicuro delle macchine agricole ed allo svolgimento sicuro delle operazioni di taglio boschivo; le malattie professionali in relazione ai rischi emergenti con particolare riguardo ai prodotti fitosanitari; la gestione delle relazioni in ambito lavorativo per migliorare la comunicazione e prevenire lo stress. Destinatari dei percorsi seminariali sono i datori di lavoro, medici competenti, RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), RLST (Rappresentanti Territoriali dei Lavoratori alla Sicurezza), RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), preposti, lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e altri soggetti impregnati in attività agricole.le radici del futuro donne agricoltura
Le domande devono essere presentate al Servizio Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Arezzo, via Monte Falco 49/55 (52100 Arezzo) entro le 13 del 29 maggio 2014,  in orario d’ufficio o per raccomandata: non fa fede il timbro postale. Sul plico dovrà essere riportata la dicitura: “Percorsi seminariali per la sicurezza in agricoltura” e il mittente; ogni busta deve contenere un solo progetto. L’avviso può essere scaricato al link impiego.provincia.arezzo.it/formazione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Numero Verde 800 440 440, oppure scirvere a orientamento.online@provincia.

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni