TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • L’Aretino si mobilita per accogliere i profughi

L’Aretino si mobilita per accogliere i profughi

14/05/2014 / Redazione / Featured, Notizie
0

L’Aretino torna ad accogliere profughi provenienti dall’Africa. Sono 96 le persone ospitate in strutture presenti nel territorio: 88 in Casentino (Montemignaio, Stia e Bibbiena) e 8 in Valdichiana (Foiano). Saranno sistemati in locali messi a disposizione Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Diocesi e le amministrazioni locali

profughi“Sotto il coordinamento della Prefettura – si legge in una nota stampa -, la Asl8 ha provveduto, ad ogni arrivo, ad accertare lo stato di salute di queste persone. Non si registrano particolari criticità, se non quelle legate alla fatica e alle condizioni disagiate del loro viaggio. Quindi raffreddori, mal di gola, in qualche caso spossatezza, piccole contusioni. Tramite i servizi sanitari della Asl e con la collaborazione dei medici di famiglia, sono stati curati e sono ormai tutti guariti (o in via di guarigione) anche da questi piccoli malanni”.

Non si registrano casi di malattie infettive o altre patologie epidemiche.

L’arrivo dei profughi è avvenuto per scaglioni. Intanto la Prefettura sta organizzando per i prossimi giorni il trasferimento di parte degli stessi profughi verso altre località dell’Aretino. L’accoglienza sarà gestita in collaborazione  con le comunità straniere delle stesse nazionalità, già inserite nel territorio aretino.

Rifugiati

L’accoglienza dei rifugiati in Toscana tra 2012 e 2013

Si conferma così il buon funzionamento della macchina dell’accoglienza nel territorio aretino, già rodata in occasione dell’emergenza Nord Africa del 2012. Secondo l’ultimo rapporto SPRAR, il Sistema per richiedenti asilo e rifugiati, i posti finanziati in Toscana sono stati complessivamente 197 mentre gli accolti sono stati 369. Tra il 2008 e il 2012 il numero dei posti non ha subito variazioni di rilievo mentre il numero degli accolti, dopo una flessione registrata nel 2009, è continuato a crescere fino al 2012.

Andando ad esaminare il sistema di accoglienza regionale nel suo rapporto con quello nazionale, di tutti i posti finanziati in Italia, il 5% è stato finanziato in Toscana e gli accolti nella regione sono il 4,6% del totale degli accolti nel Paese.

 

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; a volontari, carcerarti e infermieri, “Vi auguro di sentirvi sempre misericordiati per essere a vostra volta misericordiosi” 11/04/2021
  • Papa: Gesù non porta una pace che toglie i problemi di fuori, ma una pace che infonde fiducia dentro 11/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni