TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Resistenza, Liberazione e stragi: convegno al Campus del Pionta

Resistenza, Liberazione e stragi: convegno al Campus del Pionta

14/05/2014 / Redazione / Notizie
0

La provincia aretina è stato uno territori più colpiti dalla violenza della guerra mondiale, dai bombardamenti, dalle stragi, e ha avuto centinaia e centinaia di vittime innocenti per le numerose efferate stragi compiute dai nazifascisti. Resistenza, Liberazione e stragi saranno le tematiche al centro del convegno che si svolgerà venerdì 16 maggio ad sagrato-duomoArezzo, presso la sede dell’Università di Siena in viale Cittadini.
All’iniziativa parteciperà anche il magistrato Marco De Paolis, pubblico ministero nei processi per le grandi stragi nazifasciste.
La giornata di studio, al campus del Pionta, si aprirà alle 9,30 ed è promossa dal Dipartimento universitario di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale in collaborazione con il Comitato per il 70° della Liberazione del Comune di Arezzo.
“Con questo convegno – spiega Ivo Biagianti, docente di Storia della Toscana moderna e contemporanea – ci proponiamo di approfondire – per i nostri studenti e per la cittadinanza – lo studio e la riflessione su queste tragiche vicende, in occasione del 70° anniversario, consapevoli che la nostra Repubblica è nata dal sacrificio e dall’impegno di quanti hanno lottato nella Resistenza per la Liberazione nazionale. Non si tratta quindi solo di una ricerca storica, di una riflessione sul passato, ma di una ricerca sul presente,università e lavoro non solo sui responsabili delle stragi, ma anche su coloro che hanno occultato i documenti delle stragi, dell’armadio della vergogna’”.
Oltre a Marco De Paolis, attualmente Procuratore militare di Roma, e al professor Biagianti, curatore scientifico della giornata, interverranno Paolo Bagnoli, Camillo Brezzi, Patrizia Gabrielli e Andrea Matucci dell’Università di Siena.

IL PROGRAMMA

La mattina si parlerà degli ideali e dei progetti politici che furono alla base della Resistenza italiana, delle vicende politiche di un anno cruciale come il 1943. Si parlerà anche della situazione aretina, con particolare attenzione alle stragi di Civitella e di Vallucciole (Stia) e alla memoria dei sopravvissuti.

Nel pomeriggio (dalle 15,30) Marco De Paolis, attualmente procuratore militare di Roma, che ha portato a sentenza numerosi processi per i crimini di guerra compiuti dai nazi-fascisti in Italia, interverrà sulla ricostruzione giudiziaria dei crimini di guerra e dell’opera condotta per dare risposta al bisogno di giustizia di fronte a tanti eccidi rimasti impuniti per oltre cinquant’anni. Seguiranno i contributi sull’infanzia in tempo di guerra, un capitolo ancora poco esplorato, e su come la Resistenza è stata trattata nella letteratura del dopoguerra.

Il convegno si concluderà con la visita all’Archivio dell’Istituto storico autonomo della Resistenza dei militari italiani all’estero, che ha sede presso la palazzina universitaria dell’Orologio.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cause dei Santi: “non c’è alcuna causa di beatificazione riguardante Aldo Moro” 13/04/2021
  • Inizio del Ramadan per i Musulmani: gli auguri di mons. Spreafico (Cei), “remiamo insieme nella tempesta di questo tempo” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni