TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Eventi del weekend: primo appuntamento con la “Maggiolata”

Eventi del weekend: primo appuntamento con la “Maggiolata”

15/05/2014 / Redazione / Notizie
0

Il penultimo weekend di maggio ci regala tante iniziative interessanti. L’evento clou è la “Maggiolata Lucignanese”. La nuova edizione prende il via nella giornata di domenica 18, ma già nella serata di sabato 17 sono in programma diversi appuntamenti come ad esempio esibizioni e sfilate di gruppi storici. Domenica, invece, alle 16.00 è prevista l’attesissima sfilata dei carri fioriti. In questo fine settimana non c’è spazio solo per il folklore, ma anche per la musica e per il teatro. Sabato sono in programma due concerti: uno a San Giovanni Valdarno e l’altro a Cortona. A Sansepolcro, invece, tornano gli appuntamenti del “Kilowat Festival” con la lettura scenica tratta da “L’isola di Arturo” di Elsa Morante e interpretata dall’attrice Iaia Forte. Sabato 17 sono previste, inoltre, alcune iniziative inerenti a “La notte europea dei musei”: fra esse vi segnaliamo la presentazione di un restauro presso la Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino e le visite guidate (con spettacolo teatrale) presso la Casa Museo di Ivan Bruschi di Arezzo. Domenica 18 la FIAB organizza una pedalata “culturale” a Cortona, mentre a Castiglion Fiorentino è in programma un raduno delle storiche FIAT 500. Nel pomeriggio di domenica, infine, tornano gli incontri culturali di “Aritmie”: nel pomeriggio si parlerà di “Michelangelo”.

 

Sabato 17 maggio

Sabato 17 si terrà un evento culturale di grande importanza: “La notte europea dei musei”. Fra gli eventi che si terranno ad Arezzo e provincia, vi segnaliamo che alle 17.00 è in programma la presentazione del restauro della Grande Croce Dipinta (Sec. XII) presso la Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino. Ad Arezzo, invece, alle 21.00, presso la Casa Museo di Ivan Bruschi, sono previste delle visite guidate alla collezione permanente e alla mostra “Lo splendore eterno. L’oro a Casa Bruschi dall’Antichità al XX Secolo.”. Al termine della serata è in programma un breve spazio teatrale (curato dall’Associazione Noidellescarpediverse).

Per tutta la giornata di sabato, la piazza Torre di Berta di Sansepolcro si anima grazie all’evento “Il Mercatale”. Tanti gli espositori che invaderanno il centro della cittadina e che mostreranno le eccellenze delle produzioni dei territori della Provincia di Arezzo.

Nella serata di sabato a Lucignano sono previste alcune iniziative che anticipano l’edizione 2014 della Maggiolata. Fra esse vi segnaliamo: alle 21.00 l’esibizione del Gruppo Croato Kralus presso il Museo Comunale; alle 21.30, invece, la sfilata per le vie del paese del Corteo Storico, degli Sbandieratori di Lucignano, del Gruppo Musici del Saracino di Arezzo e degli Spadaccini di Soriano (al termine della sfilata è prevista anche un’esibizione dei gruppi presso la Piazza delle Logge e il Parco la Pinetina).

Alle 21.00 tornano gli appuntamenti con il grande teatro promossi da Kilowat Festival. Iaia Forte salirà sul palco della ex Misericordia di Sansepolcro con “L’isola di Arturo”. Si tratta di una lettura scenica tratta dal capolavoro di Elsa Morante. L’opera, che si inserisce nel genere del romanzo di formazione, narra le tappe più significative della crescita e della maturazione di un adolescente.

Alle 21.00 è in programma un nuovo appuntamento con il “Festival di Musica Classica Città di San Giovanni Valdarno”. L’evento, giunto quest’anno alla IX edizione, propone un concerto del “Duo Estense” formato dai musicisti: Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra).

Alle 21.15 il Teatro Signorelli di Cortona ospita un grande evento di musica. L’Orchestra della Toscana diretta da Daniel Kawka insieme alla celebre violinista Isabelle Faust si esibiranno in un interessante concerto. Il programma della serata prevede musiche di Bartók, Malipiero, Elgar e Sibelius.

Domenica 18 maggio

Dalle 08.00 in piazza Risorgimento a Castiglion Fiorentino si svolgerà il raduno delle 500 FIAT e delle sue derivate. L’evento, giunto quest’anno alla XVII edizione, prevede anche un tour che toccherà anche le rive del Lago Trasimeno. Per tutti gli amanti dell’utilitaria italiana più conosciuta nel mondo, un evento da non perdere.

La FIAB di Arezzo organizza nella giornata di domenica un evento che coniuga sport e cultura. Si tratta di una pedalata a Cortona per visitare alcuni luoghi storici della cittadina e la mostra “Seduzione Etrusca. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum”. Il ritrovo è previsto presso la stazione ferroviaria di Arezzo alle 08.40.

Grande festa a Lucignano. Domenica 18 maggio torna la tradizionale “Maggiolata”. Alle 11.00 è prevista la storica staffetta fra le contrade durante la quale il Capitano del Popolo annuncerà lo svolgimento manifestazione. Alle 16.00 è in programma l’evento clou: nelle vie del centro storico sfileranno i gruppi folkloristici e i carri fioriti. Alle 21.30, infine, ci sarà spazio anche per la musica con le esibizioni dell’Orchestra “Fantasia Blu” e della “Ballantine Band La band di Pupo”.

Alle 17.00 si rinnova l’appuntamento con “Aritmie”, il progetto culturale promosso dal Comune di Arezzo che ha visto la presenza di tante personalità importanti dell’arte, della scienza, della filosofia e della letteratura. L’evento in programma domenica presso la Casa del Petrarca si intitola “Michelangelo” e prevede interventi di Gabriele Donati (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze), di Liletta Fornasari (primo Rettore della Fraternita dei Laici) e di Marco Collareta (Università di Pisa).

Per quanto riguarda il cinema, questa settimana vi segnaliamo “Grace di Monaco”. Il film che ha aperto l’edizione 2014 del Festival di Cannes, narra la storia della celebre attrice americana che diventò principessa dopo le sontuose nozze con il Principe di Monaco. La pellicola non affronta però tutta la biografia di Grace Kelly, bensì un anno: il 1962, un periodo molto particolare ricco di tensioni sotto tanti aspetti. Ottima prova di Nicole Kidman, che dimostra ancora una volta la propria bravura. Nel cast anche Tim Roth.

 

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; <<Gesù non è un “fantasma”, ma una Persona viva; Gesù quando si avvicina a noi ci riempie di gioia>> 18/04/2021
  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni