TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Un gesto simbolico che può fare molto: stasera a Terra Santa Link

Un gesto simbolico che può fare molto: stasera a Terra Santa Link

13/06/2014 / Redazione / Blog, Notizie, Papa Francesco, Terra Santa
0

“Si può dire, come sempre: questi gesti servono? Sarà la volta buona? Quando il sole è tramontato su quegli splendidi Giardini Vaticani che succederà per la Terra Santa?“. Sono le domande che in molti, soprattutto tra gli israeliani e i palestinesi, si sono posti dopo l’invocazione alla pace che si è tenuta domenica 8 maggio nei Giardini vaticani, a Roma.

Franco Vaccari, presidente dell'Associazione Rondine

Franco Vaccari, presidente
dell’Associazione Rondine

A sollevarle Franco Vaccari, fondatore e presidente dell’associazione aretina Rondine Cittadella della Pace, nell’editoriale che andrà in onda questa sera alle 19.20 all’interno della nuova edizione di “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme“, in cui si parlerà della storica preghiera comune tra Papa Francesco, i presidenti di Israele e Palestina Shimon Peres e Mahmoud Abbas e il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I.

Ripercorreremo i gesti e le parole di un incontro che non ha precedenti nella storia, per il suo inedito carattere di affidamento comune a Dio per la pace in Terra Santa. Agli scettici Vaccari risponde: “Ci vuole vigilanza creativa. E’ evidente che un gesto ha più che altro valore simbolico: apre prospettive, rianima speranza e non porta immediatamente alla riapertura delle trattative di pace. Ma contribuisce in modo determinante a dare una svolta al clima emotivo dei popoli, delle persone, dei protagonisti.”

Joseph Levi, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze, durante l'invocazione alla pace in Vaticano

Joseph Levi, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze, durante l’invocazione alla pace in Vaticano

A testimoniarlo è anche Joseph Levi, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze, presente all’incontro in Vaticano. In un’intervista di Vera Passanti per Toscana Oggi, Levi ha commentato: “Si è alzata una voce di rifiuto della logica della guerra, di superamento delle esigenze nazionali e territoriali a favore di una voce unanime che vuole costruire vita e felicità, che comunica ai politici quello che la gente veramente vuole. Una voce che suona non nel deserto, ma nelle nostre città e nei nostri cuori“.

Nella proposta di Francesco il rabbino ha “sentito risuonare i temi che proponeva Giorgio La Pira nel 1969. 45 anni fa ero presente quando La Pira riunì ad Hebron esponenti  palestinesi e israeliani assieme ai sindaci di Betlemme e Hebron a pregare per la pace sulla tomba di Abramo. Ho vissuto l’incontro come una riproposizione di quel progetto, il rinnovamento di quel contenitore del linguaggio religioso che apre i cuori e avvicina le persone e che può e deve diventare un progetto programmatico che anima la politica e la ispira.”

Nell’edizione di questa sera di “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme” si parlerà anche di attualità, con il drammatico precipitare della situazione in Iraq dove le milizie jihadiste dell’Isil hanno conquistato Mosul. E poi ancora l’elezione del nuovo presidente di Israele Reuven Rivlin e l’attacco degli ebrei zeloti ai cristiani nel Cenacolo di Gerusalemme.

Vai all’archivio video di “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme”

Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74).

 

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; <<Gesù non è un “fantasma”, ma una Persona viva; Gesù quando si avvicina a noi ci riempie di gioia>> 18/04/2021
  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni