Fino ad oggi, l’offerta per le attività di atletica leggera ad Arezzo è stata rappresentata dal Campo scuola di via Fiorentina, struttura realizzata alla fine degli anni ’50. L’impianto, divenuto oramai inadeguato per carattersitiche urbanistiche e ambientali, lascia il proprio compito al nuovo stadio di atletica leggera, inaugurato questa mattina alla presenza delle autorità cittadine. Otto corsie, doppie pedane per tutte le specialità di salto e lancio, tribuna in grado di ospitare 1220 spettatori, con 880 posti coperti, quattro torri per garantire l’illuminazione notturna.
Questi solo alcuni dei dati che caratterizzano il nuovo impianto sportivo, situato nello splendido scenario della zona di Castelsecco, tra le colline di San Cornelio e Santa Maria.
La FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) lo ha posizionato tra le cinque strutture più importanti di Italia e Arezzo si candida a diventare un punto di riferimento nell’intero panorama nazionale per quanto riguarda queste discipline sportive.
La Regione Toscana ha deliberato un finanziamento di 70mila euro per le attrezzature sportive di questo stadio. Le risorse saranno disponibili già dal mese di agosto. Per la pavimentazione della pista e delle pedane è stato utilizzato un materiale sintetico di altissima prestazione, con spessore di 13mm, fornito dalla Mondo. Il manto, per la sua specifica costituzione, è particolarmentetribuna indicato per impianti da destinare ad attività di tipo agonistico, sia a livello nazionale che internazionale.
Il progetto, ideato nel 2006, va ad aggiungersi al complesso sportivo della Cittadella dello sport.
Nel mese di luglio, inoltre, verrà inaugurata la Foresteria dell’atleta, collocata a pochi passi dal nuovo stadio.
Il servizio relativo all’inaugurazione del nuovo stadio di atletica leggera di Arezzo