TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • 70esimo della Liberazione, Fontana: “Costruiamo un futuro di pace”

70esimo della Liberazione, Fontana: “Costruiamo un futuro di pace”

16/07/2014 / Michele Francalanci / Featured, Notizie
0

Le celebrazioni per il 70° anniversario dalla Liberazione della città di Arezzo hanno vissuto questa mattina, mercoledì 16 luglio, due momenti particolarmente significativi, entrambi trasmessi in diretta dalla nostra emittente: la Messa in Cattedrale presieduta dall’arcivescovo Riccardo Fontana e la cerimonia nell’aula del Consiglio comunale alla presenza delle autorità cittadine.

Numerosi gli argomenti toccati dal Presule nella sua omelia in Duomo, che è cominciata con un riferimento alle letture del giorno: “Il profeta Isaia nel trentaduesimo capitolo disegna un deserto che simboleggia la cesura con il passato e costituisce l’impegno alla costruzione di una civiltà nuova fatta di giustizia e di pace”,  ha affermato mons. Riccardo Fontana.

Quindi il riferimento al Codice di Camaldoli: “Vogliamo fare nostri i tesori che ci hanno lasciato i Padri della Repubblica. Le settimane di Camaldoli che con la confluenza di giovani provenienti da ogni parte d’Italia aiutarono a formare, tramite la consapevolezza della fede, il Codice di Camaldoli, patrimonio aretino e prima bozza della Costituzione italiana. Lì furono affermati i principi saldi per la nostra nazione. Furono poste le basi di quella pace che è durata finora. I monaci di San Romualdo si misero a servizio della popolazione e si adoperarono affinché tutti insieme si potesse raggiungere quei valori fondativi del Paese”.

Successivamente il pensiero di mons. Fontana è andato a Don Alcide Lazzeri, arciprete di Civitella della Chiana, abbattuto da raffiche di mitra mentre assisteva i suoi parrocchiani che stavano per essere fucilati in massa dai tedeschi il 29 giugno 1944. Fu insignito della Medaglia d’oro al Valor Civile. Il ricordo poi al Vescovo di Arezzo durante il secondo conflitto mondiale, mons. Emanuele Mignone, che non lasciò neanche per un istante la città. “Fu un punto di riferimento ideale – ha detto mons. Fontana – insieme ai 34 sacerdoti che dettero la vita per il popolo aretino. Vi furono poi tante altre persone capaci di assistere la gente in quel periodo così tragico della nostra storia. Tra queste va segnalato Don Duilio Mengozzi, che riuscì a salvare un consistente numero di ebrei, ricevendo così proprio di recente la nomina dallo Stato d’Israele di “Giusto tra le Nazioni“.

Quindi il riferimento alla processione del Corpus Domini, e alla visita al carcere di Arezzo: “Mi sono fermato in sosta alla casa circondariale – ha ricordato il Presule – per fare memoria di due persone che furono barbaramente torturate e poi uccise lì in quegli anni: Don Giuseppe Tani e Santino Tani“. A conclusione dell’omelia una riflessione sull’attualità di queste celebrazioni: “Cosa dobbiamo fare oggi? – si è domandato mons. Riccardo Fontana – Siamo chiamati a valorizzare sempre di più l’Europa, e far sì che sia un’istituzione e un’ideale di tutti. Dobbiamo lavorare per un futuro dove la società si adoperi per i più fragili e i più deboli”.

vlcsnap-2014-07-16-12h38m58s127Al termine della Messa le celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione sono proseguite nell’aula del Consiglio comunale di Arezzo dove c’è stato l’intervento del vicesindaco Stefano Gasperini, del presidente della provincia Roberto Vasai, dell’arcivescovo Riccardo Fontana, e di Franco Agnelli in rappresentanza della Confederazione delle associazioni partigiane e combattentistiche della provincia di Arezzo. Anche questa seconda parte delle celebrazioni è stata trasmessa in diretta da TSD.

Per 70 anni la Liberazione è stata interpretata e vissuta come “un evento da incorniciare, cristallizzato nel suo periodo storico, da ricordare con sempre maggiore  indifferenza” ha sottolineato il vicesindaco Gasperini. “In questo settantesimo anniversario, noi abbiamo cercato di fare qualcosa di diverso. Quando dico noi intendo, sostanzialmente, tutta la comunità locale. Una cinquantina d’iniziative che in pochi mesi hanno visto protagoniste le istituzioni e le associazioni partigiane, le scuole e le università, i circoli culturali e i gruppi teatrali.”

Il Presidente della Provincia Roberto Vasai ha ricordato come l’amministrazione provinciale, il 13 marzo scorso, abbia solennemente ricordato il 30° anniversario della concessione della medaglia d’oro al Valor Militare al suo Gonfalone. “Questa medaglia rappresenta uno dei momenti più alti per la Provincia, che nelle vicende di dolore e di eroismo che le hanno dato origine, trova certamente uno specchio dei suoi valori. Il 13 marzo 1984 fu Sandro Pertini, Presidente della Repubblica, a firmare il decreto che concesse la medaglia d’oro. Un Presidente partigiano, stimato e amato come nessun altro.”

Intervenendo a nome delle Associazioni combattentistiche, Franco Agnelli ha esaltato  “il sacrificio e la memoria del popolo aretino” sottolineando come quella di oggi “ sia la festa della libertà e della speranza”.

Nel corso della cerimonia di stamani in Consiglio comunale è stato proiettato il video messaggio del brigadiere Henry Brooke del Queen’s Royal Lancers 16/5, primo militare dell’esercito inglese ad entrare in Arezzo: “La vostra città ha un posto speciale nel mio Reggimento e nei cuori delle persone ancora vive che hanno partecipato alla liberazione della vostra stupenda città.”

Le celebrazioni sono proseguite alle 11.30 con la deposizione della corona di alloro al Sacrario dei Caduti  in Via dell’Anfiteatro e alle 11.45, in Piazza Poggio del Sole, al Monumento alla Resistenza, cerimonia dell’Alzabandiera  e deposizione corone.

Il programma della giornata prevede poi, alle 18, uno spostamento ad Indicatore, nel Cimitero del Commonwealth, con una cerimonia in ricordo  dei 1.267 caduti alleati nella liberazione del territorio aretino. Dopo la deposizione delle corone e la benedizione di don Santi Chioccioli e di Padre William, cappellano militare inglese, interverranno l’assessore del Comune di Arezzo alle politiche internazionali, Stefania Magi e il presidente della Comunità Provinciale Indiana, Singh Surinder.

La giornata si chiuderà alle 22 in piazza Sant’Agostino con lo spettacolo “Le stagioni della libertà – Arezzo 1943.44”, reading teatrale con testi a cura di Andrea Bertocci, Francesco Maria Rossi e Silvia Martini.

 

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Siena, esposta in Cattedrale la reliquia del Beato Ambrogio conservata a Palazzo Sansedoni 15/04/2021
  • Santa Sede: dal 6 all’8 maggio una conferenza internazionale per “esplorare mente, corpo e anima” 15/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni