Sarà il quartiere di Porta Sant’Andrea, vincitore dell’edizione di giugno, ad aprire la 128esima Giostra del Saracino, in programma domenica 7 settembre. A seguire, sulla lizza di Piazza Grande, scenderanno i giostratori giallocremisi di Porta del Foro. La terza posizione, per quanto riguarda l’ordine di tiro contro il Buratto, spetta a Carlo Farsetti e Alessandro Vannozzi, i due cavalieri rossoverdi di Porta Crucifera. Ultimo ad affrontare a colpi di lancia il Re delle Indie sarà il quartiere della Colombina.
E’ quanto sancito dalla Cerimonia di estrazione delle carriere e giuramento dei capitani che si è svolta questa mattina in piazza della Libertà, di fronte ad un pubblico numeroso.
Con questo ordine di tiro si è corso già sei volte. Il popolo di via delle Gagliarde è riuscito ad impreziosire la propria rastrelliera in due occasioni: nel 1957 e nel 1987.
I rossoverdi, invece, hanno portato l’ambito trofeo a Palazzo Alberti nel 2009.
Una sola vittoria anche per Porta del Foro, nel 1960. Infine, il successo cronologicamente più recente è quello del quartiere di Porta Santo Spirito, datato giugno 2013. La Colombina aveva vinto però anche nel 1938.
Con il primo atto ufficiale di questa Giostra della Madonna del Conforto dedicata all’Arma dei Carabinieri, in occasione del secondo centenario dalla fondazione, la città entra dunque in pieno clima giostresco.
Al termine della cerimonia, la Lancia d’oro realizzata dal maestro intagliatore Francesco Conti e ideata da Erika Corsi, è stata condotta sull’altare situato nella Cappella della Madonna del Conforto, all’interno della Cattedrale aretina.
Saranno i valletti del Comune di Arezzo a recuperare l’ambito trofeo il giorno della sfida al Re delle Indie e a condurla in Piazza Grande.
Domenica 7 settembre, in occasione della rievocazione storica aretina, si rinnova l’impegno della nostra emittente per seguire in diretta tutte le fasi della Giostra del Saracino.
SEGUI LA 128ESIMA GIOSTRA DEL SARACINO SU TSD
Le telecamere di TSD si accenderanno, a partire dalle 14.10, su Piazza San Domenico per seguire live la benedizione del quartiere di Porta del Foro, il campo generale degli armati e la benedizione impartita a tutti i figuranti sul sagrato del Duomo.
Il commento è affidato a Riccardo Ciccarelli e Paolo Nocentini. La diretta sarà arricchita dalle interviste live ai protagonisti della Giostra, a cura di Michele Francalanci.
Sul canale 85 del digitale terrestre prosegue il lungo pomeriggio giostresco. A partire dalle 16.30, la linea va a Piazza Grande con la telecronaca in diretta del torneo cavalleresco, dall’ingresso dei figuranti alle esibizioni del Gruppo Sbandieratori e del Gruppo Musici, fino a scoprire chi solleverà la Lancia d’oro.
Al termine della rievocazione storica, Enrico Donati raccoglierà live le prime dichiarazioni dei protagonisti.
Inoltre, TSD seguirà in diretta anche il Te Deum di ringraziamento del quartiere vincitore in Duomo.
Per l’emittente di Piazza San Domenico si rinnova anche l’appuntamento in streaming, che per questa edizione raddoppia.
All’indirizzo www.tsdtv.it/eventi sarà possibile seguire in tutto il mondo la 128esima edizione della Giostra del Saracino con il commento in inglese affidato alla sede aretina dell’Università dell’Oklahoma. In postazione, Kirk e Charlotte Duclaux.
TSD offre anche la possibilità di seguire la magia della lizza, sempre in streaming, ma con la telecronaca in italiano. Basterà digitare il seguente indirizzo: www.tsdtv.it/live.
Chi si fosse perso i momenti salienti della Giostra di settembre potrà rivivere tutte le emozioni anche un’ora dopo sul canale 631, TSD+1.