L’ex sinagoga di Monte San Savino ospiterà giovedì 4 settembre un seminario di studio sulla Storia ebraica. La giornata, a cura dell’Associazione Culturale Salomon Fiorentino inizierà alle 9 con il saluto del sindaco di Monte San Savino Margherita Scarpellini.
Quindi il seminario sarà aperto dall’intervento di Shalom Sabar, docente dell’Università di Gerusalemme: il suo intervento approfondirrà il tema della “Stampa dei libri ebraici nel Rinascimento e nell’età barocca”. Seguirà la relazione del professor Mauro Perani, dell’Università di Bologna, sulla scoperta negli archivi italiani di oltre 14.000 frammenti di manoscritti ebraici del X e XV secolo, riciclati come copertine, oltre all’antica Bibbia ritrovata nella biblioteca dell’Università di Bologna.
A concludere il seminario sarà Jack Arbib, Presidente dell’Associazione Culturale Salomon Fiorentino, con una relazione dal titolo “Comunità ebraica di Monte San Savino: storia e ritrovamenti”. La giornata terminerà con la visita al cimitero ebraico di Monte San Savino.
L’Associazione Culturale Salomon Fiorentino si propone di promuovere i rapporti tra la cultura ebraica e quelle italiana, europea e mediterranea, attraverso il recupero della memoria delle comunità ebraiche, in particolare quella di Monte San Savino. Ogni anno, in collaborazione con l’amministrazione comunale, la Provincia di Arezzo, la Regione Toscana e l’ Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) organizza le celebrazioni per il Giorno della Memoria e per la Giornata Europea della Cultura Ebraica. All’interno della Biblioteca Comunale della città, l’associazione ha costituito una sezione di letteratura ebraica.