Sarà il quinto colpo di mortaio delle 17 ad annunciare alla città che Piazza Grande è pronta ad accogliere lo spettacolo della lizza. I quartieri della Giostra del Saracino sfideranno il Re delle Indie per portare nella propria rastrelliera l’ambito trofeo: la Lancia d’oro.
L’edizione numero 128 della rievocazione storica aretina è dedicata all’Arma dei Carabinieri, nel secondo centenario dalla sua istituzione.
GLI APPUNTAMENTI DI TSD PER LA 128ESIMA GIOSTRA DEL SARACINO
Anche la nostra emittente è pronta a seguire tutti i momenti più significativi della manifestazione, con oltre cinque ore di live no stop.
Le telecamere di TSD si accenderanno, a partire dalle 14.30, su piazza San Domenico per seguire live l’ammassamento dei figuranti e la benedizione impartita al corteo storico sul sagrato del Duomo.
Il commento è affidato a Riccardo Ciccarelli e Paolo Nocentini. La diretta sarà arricchita dalle interviste live ai protagonisti della Giostra, a cura di Michele Francalanci. Sul canale 85 del digitale terrestre prosegue il lungo pomeriggio giostresco. A partire dalle 16.30, la linea va a Piazza Grande con la telecronaca in diretta del torneo cavalleresco, dall’ingresso dei figuranti alle esibizioni del Gruppo Sbandieratori e del Gruppo Musici, fino a scoprire chi solleverà la Lancia d’oro.
In postazione di commento Michele Francalanci, Enrico Donati e Roberto Parnetti. Al termine della rievocazione storica, Enrico Donati raccoglierà live le prime dichiarazioni dei protagonisti. Inoltre, TSD seguirà in diretta anche il Te Deum di ringraziamento del quartiere vincitore in Duomo. Per l’emittente di piazza San Domenico si rinnova anche l’appuntamento in streaming, che per questa edizione raddoppia. All’indirizzo www.tsdtv.it/eventi sarà possibile seguire in tutto il mondo la 128esima edizione della Giostra del Saracino con il commento in inglese a cura della sede aretina dell’Università dell’Oklahoma. TSD offre anche la possibilità di seguire la magia della lizza, sempre in streaming, ma con la telecronaca in italiano. Basterà digitare il seguente indirizzo: www.tsdtv.it/live.
Chi si fosse perso i momenti salienti della Giostra di settembre potrà rivivere tutte le emozioni anche un’ora dopo sul canale 631, TSD+1.
Il programma della giornata:
- ore 7.00 – primo colpo di mortaio
- ore 10.30 – ritiro da parte dei Fanti del Comune e dei Valletti della Lancia d’oro dal Duomo
- ore 11.00 – secondo colpo di mortaio annunciante l’uscita dell’Araldo e l’ inizio della lettura del Bando della Giostra alla popolazione. Al suono del campano della torre civica, il corteo muove dal Palazzo dei priori sostando nei seguenti punti: Basilica della Pieve, Piazza S. Michele, incrocio Corso Italia, Via Roma, Piazza S. Francesco.
- ore 14.00 – Terzo colpo di mortaio. Benedizione dei Giostratori e degli armati dei Quartieri:
- Porta Crucifera : Chiesa di Santa Croce, Porta del Foro area antistante Porta San Lorentino (per questa edizione); Porta S. Andrea : Chiesa di S. Agostino; Porta S. Spirito : Chiesa di S.Antonio (Saione).
- ore 14.30 – Ritrovo di tutti i figuranti in Piazza S. Domenico
- ore 15.00 – Quarto colpo di mortaio. Inizio del corteo per raggiungere il Duomo percorrendo Via Sassoverde e Via Ricasoli.
- ore 15.15 – Benedizione impartita dal Vescovo sul sagrato del Duomo, accompagnato dalle insegne guerriere trecentesche del vescovo Guido Tarlati.
- ore 15.30 – Sfilata del corteo storico per raggiungere Piazza Grande, percorrendo via Ricasoli, via dei Pileati, corso Italia, via Roma, piazza G. Monaco, via G. Monaco, piazza S. Francesco, via Cavour, via Mazzini, via Borgunto.
- ore 17.00 – Quinto colpo di mortaio. Ingresso in Piazza Grande degli Sbandieratori della Giostra e loro esibizione;
- Ingresso del corteo storico, al suono di trombe e rullo di tamburi: ingresso dei gonfaloni con gli emblemi della Città, del Comune, del Popolo di Arezzo e di quelli di parte Guelfa e Ghibellina; ingresso degli armati dei Quartieri e degli otto giostratori; Ingresso dei cavalieri di Casata, rappresentanti l’antica nobiltà e loro schieramento sulla lizza; lettura della disfida di Buratto da parte dell’Araldo. Saluto degli Armati al grido di Arezzo. Esecuzione dell’Inno del Saracino da parte dei Musici.
- Prima serie di carriere contro il Saracino, seconda serie ed eventuali carriere di spareggio.
- Consegna della Lancia d’Oro al Quartiere vincitore da parte del Sindaco di Arezzo.
- Te Deum di ringraziamento del Quartiere vincitore in Cattedrale.