TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • MedNet: a San Rossore si incontrano i giovani del Mediterraneo

MedNet: a San Rossore si incontrano i giovani del Mediterraneo

22/09/2014 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

Una rete aperta di dialogo, di confronto e di costruzione politica fondata sui valori della democrazia, della nonviolenza, della libertà religiosa, dei diritti umani e di genere. Ma anche sulla partecipazione, attiva e responsabile, dei giovani della sponda nord e sud del Mediterraneo. Nasce e si riunisce con questo scopo ‘Med Net: una rete per l’inclusione dei giovani nel Mediterraneo’, il primo meeting organizzato da Regione Toscana – Settore Relazioni Attività Internazionali, Ufficio Giovanisì, Oxfam Italia, l’associazione aretina Rondine, con la collaborazione delle ong e associazioni del territorio toscano maggiormente impegnate nell’area mediterranea.

La due giorni, in programma il 23 e 24 settembre prossimi presso la Tenuta del Parco di San Rossore (PI), è inserita nel calendario del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea.Al meeting parteciperanno circa 120 ragazze e ragazzi, membri di associazioni giovanili, provenienti da: Grecia, Portogallo, Francia, Spagna, Marocco, Tunisia, Israele, Libano, Egitto, Palestina e Italia. Tra gli obiettivi del meeting: rafforzare il ruolo dei giovani nei processi democratici e promuovere il dialogo tra i giovani, creare una rete permanente di associazioni giovanili del Mediterraneo che operi attraverso una piattaforma web, realizzare incontri annuali e coinvolgere le regioni europee che si affacciano sul Mediterraneo.

In apertura, martedì 23 settembre, tavola rotonda moderata dal giornalista Umberto de Giovannangeli su ‘L’inclusione dei giovani per un nuovo Mediterraneo’. Intervengono, tra gli altri, il presidente Enrico Rossi (che introdurrà l’incontro), il sindaco di Betlemme Vera Baboun, il vicepresidente della regione di Paca (Francia) Patrick Allemand ed il responsabile comunicazione della Fondazione Anna Lindh Islam Mohamed. Seguono la presentazione del meeting e delle associazioni coinvolte.

Il pomeriggio del 23 e la mattina del 24 settembre si svolgeranno due sessioni di workshop di approfondimento sui temi al centro del confronto (politiche di studio e lavoro, ruolo dei giovani nelle istituzioni, mobilità, scambi e opportunità di studio e lavoro, pari opportunità e uguaglianza di genere) con ragazzi e ragazze divisi in quattro gruppi animati da facilitatori scelti tra docenti universitari, giornalisti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni e della società civile.

Al termine dei workshop saranno prodotti 4 dossier tematici di approfondimento per ognuno dei temi e, alla fine della due giorni, verrà presentato un documento di sintesi dei lavori. Il pomeriggio del 24 settembre sono previsti interventi di relatori rappresentanti di istituzioni partner, società civile e organizzazioni internazionali sul tema ‘Una rete di giovani per il nuovo Mediterraneo: le prospettive e le opportunità per i giovani‘. Le conclusioni del meeting sono affidate alla vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi.

L’associazione aretina Rondine Cittadella della Pace ha contribuito al progetto MedNet coordinando i quattro dossier tematici che saranno i pilastri del dibattito e dei lavori all’interno dei vari workshop. Uno dei quattro dossier, quello sul tema “Youth mobility, exchange, study and training opportunities through the Mediterranean Area” è stato affidato a Rondine proprio in virtù dell’attività dell’Associazione che si occupa della formazione di giovani che, pur venendo da paesi in conflitto tra di loro, hanno deciso di rigettare la guerra come metodo di soluzione dei conflitti.

Essenziale inoltre nella prima fase del progetto l’animazione ed inserimento di contenuti nella Piattaforma Online (http://edu.oxfam.it/) in collaborazione con Oxfam e dei social network con l’obiettivo di garantire diffusione al progetto e il massimo impatto sui beneficiari.  Attivi anche i profili Facebook (MedNet2014) e Twitter (@MedNet2014) dell’iniziativa.

 

Foto in evidenza: Cristiano Proia

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021
  • 50 anni di sacerdozio per padre Amedeo Ferretti, il cappuccino cappellano all’ospedale Misericordia di Grosseto 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni