Sarà una giornata all’insegna della solidarietà, della bellezza e del divertimento quella in programma domani, sabato 26 settembre ad Affari in Fiera. Si comincia alle ore 11,00: l’assessorato delle Politiche dell’Educazione, scuola famiglia ed integrazione in collaborazione con la Provincia di Arezzo e la Consulta Provinciale del Volontariato propone un appuntamento di forte significato solidale con le popolazione alluvionate della Bosnia, attraverso testimonianze, confronti, musica ed iniziative di solidarietà. Intervengono: Roberto Vasai (Presidente della Provincia di Arezzo), Barbara Bennati (Ass.re Politiche dell’educazione, scuola, famiglia), Stefania Magi (Ass.re all’integrazione). Gabriele Romanini (Presidente Consulta provinciale del Volontariato per la Protezione Civile), Paolo Emilio Cherubini (responsabile Protezione Civile).
Si prosegue alle ore 16.00 con un tema di grande attualità e centro di grandi dibattiti il “Mangiar Sano” iniziativa del Comune di Arezzo in collaborazione con Azienda USL8. Saranno presentati dei Progetti “Logge del Grano” , “Pranzo Sano Fuori Casa” e si parlerà del menù delle mense scolastiche.
Intervengono: Patrizia Baldacchini (Azienda USL 8 Direttore Igiene degli Alimenti e Nutrizione) Franco Dringoli (Ass.re Opere Pubbliche) Paola Magnanensi (Ass.re Attività Produttive), Andrea Cutini (Ass.re Agricoltura Provincia di Arezzo), Giuseppe Croce (Presidente Lega Ambiente), Nicola Vigiani e Renzo Paradisi (Azienda USL 8), Moderatore: Alex Revelli.
Mentre in serata saranno il palato , la bellezza ed il relax ad attirare il variegato ed eterogeneo pubblico di AffArinfiera”
Dalle 19,30 alle 20, Confartigianato, porterà nel palcoscenico di Affari in Fiera una vera e propria sfilata a corollario dell’iniziativa di “Belle in 20 minuti”, che durante i nove giorni dell’evento ha allettato e allo stesso tempo insegnato a donne di tutte le età ad essere pronte e belle in poco tempo!
Alle 21.00 il food avrà un suo momento di gloria. Il Sindaco di Arezzo, Stefano Gasperini , premierà davanti ad un pubblico di “aficionados “ l’intrepido cuoco che si è messo in gioco nel Concorso di Chef in Fiera. In collaborazione con l’Associazione Cuochi di Arezzo, Strade del Vino e AIS.
Dalle 14 -00 alle 16,30 “Rachele Focardi della Palestra “l’isola Verde” di Arezzo regalerà” a chi lo desidera, venti minuti di vero relax con il massaggio maori, rivoluzionaria tecnica che arriva dalla Polinesia, dove grazie all’utilizzo di oggetti in legno tipici di quella stessa popolazione il massaggio acquista un’intensità e una profondità che le sole mani non riescono ad ottenere.