Il secondo weekend del mese di ottobre segna il grande ritorno della prosa a Monte San Savino e delle iniziative del FAI. Sabato 11 parte la nuova stagione teatrale con uno spettacolo in anteprima nazionale che vede come protagonista Amanda Sandrelli (“Tale madre, tale figlia”). A Stia viene inaugurata una mostra di arte contemporanea, mentre in loc. Fratticciola il programma della “Mostra del Carro Agricolo” prevede uno spettacolo di Teatro Popolare. Domenica 12, per la prima volta, si svolgerà la FAI Marathon, un’iniziativa che mira a far scoprire le ricchezze nascoste di Arezzo. L’altro evento interessante di domenica è un concerto dedicato a Michelangelo Buonarroti che avrà luogo all’Ospedale San Donato di Arezzo. Nel pomeriggio, sempre ad Arezzo, è in programma un incontro culturale che rientra tra gli eventi collaterali di Icastica 2014.
Sabato 11 ottobre
Alle 17.00 a Stia, nei locali dell’ex lanificio viene inaugurata una mostra d’arte contemporanea. “Questione di fili” è un allestimento che raccoglie le opere di importanti artisti: Vittoria Chierici, Paolo Fabiani, Armando Fontana, Federico Fusi, Saverio Mercati, Fabrizio Modesti, Marco Neri, Luca Pancrazzi, Gianluca Sgherri e Andrea Santarlasci.
Alle 21.15 a Monte San Savino parte la nuova stagione teatrale. L’inaugurazione è affidata a un grande evento che vede come protagonista Amanda Sandrelli. Sul palco del Teatro Verdi andrà in scena “Tale madre, tale figlia”, una piece che affronta il rapporto generazionale fra madre e figlia al giorno d’oggi. Alle 19.00 è previsto un aperitivo con i protagonisti dell’evento.
A Partina torna un classico appuntamento di inizio autunno: XXIV Mostra Micologica dei Funghi del Casentino.
Penultimo appuntamento a Cortona, in loc. Fratticciola, con la “Mostra del Carro Agricolo”. Alle 21.00 la compagnia “Il Carro” porta in scena “Punto di imprescindibile simmetria… L’inizio dalla Fine”.
Domenica 12 ottobre
Per la prima volta ad Arezzo si svolgerà la FAI Marathon, una maratona che si “corre con gli occhi”: un percorso che farà riscoprire tesori artistici e culturali che arricchiscono la città. L’iniziativa è stata voluta fortemente dalla delegazione aretina del FAI Giovani, che riunisce tanti ragazzi che per l’occasione diventeranno dei ciceroni. La maratona è suddivisa in otto tappe, ognuna delle quali mostrerà i tesori nascosti di Arezzo. Per tutta la durata dell’iniziativa sono in programma anche delle conferenze con relatori d’eccezione.
Ad Anghiari torna “Memoralandia”. L’evento rappresenta una grande opportunità per comprare oggetti di antiquariato, di collezionismo e modernariato.
Alle 16.30 nuovo appuntamento con la rassegna di musica classica “Musica al San Donato”. All’Auditorium Pieraccini è previsto il andrà in scena “Spargendo gran bellezza ardente foco”, con Gaia Matteini (voce e direzione) e Linda Matteini (flauto) che eseguiranno un omaggio a Michelangelo Buonarroti in occasione del 450° anniversario della morte.
Alle 18.30 ad Arezzo è in programma un nuovo evento legato ad Icastica 2014: “Les déjeuners sur l’herbe”. Ospiti del pomeriggio culturale sono: Emanuele Trevi (autore di ‘Qualcosa di scritto’, secondo al Premio Strega) e Eugenio Baroncelli (autore di ‘Falene’ e ‘Pagine Bianche’). L’incontro verte sulla rinascita politica e sociale in Italia nel Dopo Guerra.
Ultimo appuntamento con la “Mostra del Carro Agricolo” a Cortona in loc. Fratticciola. Il programma della giornata prevede: alle 15.30 un evento che affronta il tema delle parentele all’interno della civiltà contadina; alle 21.00 è prevista la serata danzante.