(DA V. 1 ART. 44)
-“Bonifica è la radicale trasformazione di ampi territori (soprattutto paludosi e montani) al fine di aumentare la produttività e rendere possibile l’insediamento della popolazione agricola. (cd. bonifica integrale). “La bonifica può essere realizzata sia:
- imponendo oneri al proprietario
- fornendogli gli aiuti necessari per la realizzazione delle innovazioni e degli interventi richiesti”; con lo scopo della eliminazione di ogni causa di arretratezza nella coltura dei terreni”.
-“Nel significato attuale (la bonifica) assume un nuovo valore, espressione della consapevolezza che la terra non è un bene sfruttabile liberamente, perché non estendibile all’infinito, e che la sua destinazione deve tener conto delle esigenze del paesaggio, dell’ambiente, della salute umana come garanzia della vita presente e delle generazioni future. E’ un complesso di lavori di varia natura coordinati tra loro per risanare, migliorare, disinquinare e ripulire terreni e/o ambienti” così da garantire uno <sviluppo sostenibile>.”
LEGENDA \ ABBREVIAZIONI
- /ARTT. = Articolo/Articoli Costituzione della Repubblica
- C. = Codice Civile
- P. = Codice Penale
- = Costituzione della Repubblica
- B.B. = Dizionario di Banca e di Borsa, Giuffré Editore
- G. = Dizionario Giuridico Enciclopedico, Edizioni Simone
- IT. = Dizionario della Lingua Italiana, Zanichelli
- 1 = F. Del Giudice,La Costituzione esplicata, Edizioni Simone
- 4 = G.Zagrebelsky, Imparare Democrazia, Einaudi
- 5 = R .De Monticelli, La Questione Morale, R. Cortina Editore
- PG/PGG. = Pagina/e
- “……………” = Identifica frasi/periodi riportati dal testo indicato a margine
- La molteplicità delle definizioni , eventualmente riportate, consente di cogliere, con l’essenza del “valore” trattato, anche le sue interrelazioni con il “ Sistema dei valori condivisi ”.