(DA V.1 – ART. 45 V.1; DIZ. G.)
-“Alla cooperazione, la Repubblica riconosce una funzione socialmente rilevante. Ogni forma di attività cooperativa di produzione e/o consumo a carattere di mutualità è pertanto favorita con leggi”.
-“<Cooperazione a carattere mutualistico> può realizzarsi allo scopo di procurare beni, servizi o occasioni di lavoro direttamente ai membri dell’organizzazione, a condizioni più vantaggiose di quelle che si otterrebbero sul libero mercato (perché esenti da fini di speculazione privata)”.
-“La cooperativa si caratterizza, inoltre, per il rispetto della <porta aperta>, della possibilità, cioè, che chiunque intenda aderire all’organizzazione possa farlo e, così, usufruire dei suo servizi”.
-“Quindi, la Costituzione ha ridotto ad unità diversi modelli giuridici fissando per tutte le cooperative <il principio del carattere mutualistico e l’assenza di speculazione privata>”.
“La mutualità è una forma di aiuto scambievole tra i cittadini per garantire agli
stessi uguali diritti dopo adempiuto uguali doveri”.
(DA DIZ. B.B.)
Cooperazione: – “Ogni azione svolta in comune per il conseguimento del fine economico propostosi dai consociati”.
– “Il concetto di affonda le sue radici nella mutualità concetto che riflette il bisogno e l’esigenza che, in ogni epoca e in ogni luogo, hanno indotto i soggetti economici economicamente più deboli a cercare una possibilità di miglioramento e di difesa nell’unione solidale”.
LEGENDA \ ABBREVIAZIONI
- /ARTT. = Articolo/Articoli Costituzione della Repubblica
- C. = Codice Civile
- P. = Codice Penale
- = Costituzione della Repubblica
- B.B. = Dizionario di Banca e di Borsa, Giuffré Editore
- G. = Dizionario Giuridico Enciclopedico, Edizioni Simone
- IT. = Dizionario della Lingua Italiana, Zanichelli
- 1 = F. Del Giudice,La Costituzione esplicata, Edizioni Simone
- 4 = G.Zagrebelsky, Imparare Democrazia, Einaudi
- 5 = R .De Monticelli, La Questione Morale, R. Cortina Editore
- PG/PGG. = Pagina/e
- “……………” = Identifica frasi/periodi riportati dal testo indicato a margine
- La molteplicità delle definizioni , eventualmente riportate, consente di cogliere, con l’essenza del “valore” trattato, anche le sue interrelazioni con il “ Sistema dei valori condivisi ”.