(DA DIZ. G.)
“La professionalità è la capacità di svolgere il proprio lavoro o la propria professione a un buon livello di competenza e di efficienza”
COMPETENZA: “capacità di compiere una data attività,svolgere un dato compito.”
“La competenza professionale (professionalità) è il requisito (valore) fondamentale
(necessario) per lo sviluppo economico e sociale sia individuale che collettivo. E’fattore
di progresso e di eliminazione di sprechi. In sintesi <un bene comune> da tutelare”
“La professionalità (intesa come insieme di competenze professionali) è una mescolanza di:
– sapere (conoscenze tecniche):
– titoli di studio
– attestati/diplomi di specializzazione (es. Its, master, corsi specializzazione, ecc…)
– conoscenza lingue
– ricerca
– ecc…..
– saper fare (conoscenze applicate / pratiche):
– esperienze lavorative (es. Erasmus, stage, praticantato, ecc…, co,co.pro, tempo
determinato, ecc…..)
– abilitazione all’esercizio professionale (iscrizione albi, ecc….)
– formazione / aggiornamento professionale ricevuti
– saper essere (individualità percepibili):
– attitudini ]
– capacità ]
– qualità ]
– propensioni / motivazioni (personali)”
-“La professionalità, in un mondo lavorativo tecnologico e in continua evoluzione, se vuole rimanere un valore individuale a valenza collettiva (bene comune), deve essere oggetto di formazione / aggiornamento continui. Solo così resta un valore economicamente spendibile” (formazione permanente).
LEGENDA \ ABBREVIAZIONI
- /ARTT. = Articolo/Articoli Costituzione della Repubblica
- C. = Codice Civile
- P. = Codice Penale
- = Costituzione della Repubblica
- B.B. = Dizionario di Banca e di Borsa, Giuffré Editore
- G. = Dizionario Giuridico Enciclopedico, Edizioni Simone
- IT. = Dizionario della Lingua Italiana, Zanichelli
- 1 = F. Del Giudice,La Costituzione esplicata, Edizioni Simone
- 4 = G.Zagrebelsky, Imparare Democrazia, Einaudi
- 5 = R .De Monticelli, La Questione Morale, R. Cortina Editore
- PG/PGG. = Pagina/e
- “……………” = Identifica frasi/periodi riportati dal testo indicato a margine
- La molteplicità delle definizioni , eventualmente riportate, consente di cogliere, con l’essenza del “valore” trattato, anche le sue interrelazioni con il “ Sistema dei valori condivisi ”.