TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Giordania, Dawoud: “Nelle religioni abramitiche c’è tolleranza”

Giordania, Dawoud: “Nelle religioni abramitiche c’è tolleranza”

03/02/2015 / Redazione / Blog, Terra Santa

Le azioni terroristiche dello Stato islamico “non hanno nulla a che fare con l’Islam”, così come “le vignette satiriche sul profeta Maometto non hanno nulla a che fare con il cristianesimo, e le politiche sioniste perseguite dai coloni non hanno nulla a che fare con la religione ebraica”. Così il Ministro giordano per gli affari religiosi, Hayel Dawoud, ha voluto marcare con un paragone efficace e suggestivo la distanza incolmabile che separa le religioni e le fedi abramitiche da manipolazioni e ideologie violente e intolleranti, che usano in maniera ideologica e fuorviante i riferimenti a parole e contenuti religiosi.

Il suo intervento, ripreso dal sito abouna.org, è stato pronunciato ad Amman lunedì 2 febbraio nel quadro della Conferenza su “Amore e perdono”, il meeting interreligioso sponsorizzato dal Royal Institute for Inter-Faith Studies in Giordania e dall’Istituto Salam per la Giustizia e la Pace a Washington.

Le parole di Dawoud hanno implicitamente puntato il dito sulla folle assurdità degli attacchi a chiese e ad obiettivi cristiani, che in varie parti del mondo sono stati realizzati come rappresaglia alle nuove vignette su Maometto pubblicate da Charlie Hebdo, la rivista francese che aveva più volte diffuso disegni brutalmente blasfemi e offensivi anche nei confronti della fede cristiana.

Secondo il ministro giordano, la tolleranza e l’attitudine al perdono sono promossi e sostenuti da tutte e tre le religioni abramitiche, e “i seguaci di queste religioni, che rifiutano questi concetti, provocano vergogna e scandalo per la loro stessa religione”.

Alla conferenza di due giorni ospitata nella capitale giordana partecipano accademici, religiosi, giornalisti e operatori sociali provenienti da Giordania, Palestina, Egitto, Sudan, Libano e Stati Uniti.

Fonte: Agenzia Fides

Foto in evidenza: Abouna Rifat Bader

 

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021
  • 50 anni di sacerdozio per padre Amedeo Ferretti, il cappuccino cappellano all’ospedale Misericordia di Grosseto 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni