TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Caritas: presentato il IX Rapporto diocesano sulle povertà. Crescono le richieste di aiuto tra i quarantenni italiani

Caritas: presentato il IX Rapporto diocesano sulle povertà. Crescono le richieste di aiuto tra i quarantenni italiani

05/06/2015 / Luca Primavera / Notizie

 

È stato presentato il IX “Rapporto diocesano sulle povertà”, il documento che fotografa, a un tempo, le accresciute difficoltà che hanno messo alla prova la nostra popolazione e l’impegno profuso dalla Caritas diocesana per venire incontro alle necessità di quanti hanno chiesto aiuto alla Chiesa, durante il 2014. Lo scorso anno è ulteriormente cresciuto il numero di persone che a titolo personale, o esprimendo il disagio delle rispettive famiglie, si sono rivolte ai centri Caritas. Se nell’anno precedente erano 2241 gli interventi realizzati, con il presente Rapporto si dà ragione di 2335 richieste. In dissonanza con opinioni diffuse, i servizi offerti sono stati rivolti principalmente a italiani (32,9%). Poi le nazionalità rilevate dai servizi della Caritas sono state: Romania 19,7%, Marocco 11,6%, Albania 9,9% e Nigeria 3,3%. Preoccupante è che la fascia d’età che manifesta il più largo bisogno sia quella fra i 40 e i 49 anni d’età. Ancora una volta quest’anno, la mancanza di lavoro o la grave instabilità della propria condizione lavorativa ed economica è la causa principale del disagio, ma incidono anche problemi familiari, abitativi, di salute, dipendenze dal gioco e da sostanze. Contrariamente al pensiero comune solo lo 0,5% dei richiedenti aiuto ha problemi con la giustizia.
Nel 2014 sono stati serviti 35mila pasti e donate 20 tonnellate di generi alimentari. Nelle case d’accoglienza gestite dalla Caritas sono state ospitate 151 persone, tra cui alcune madri con minori, per tempi relativamente lunghi, mentre al centro di accoglienza di San Domenico, sono stati registrati 3135 pernotti a favore di 107 persone che hanno potuto lavarsi e dormire. 200mila euro infine, è la cifra erogata, tra interventi a fondo perduto e prestiti senza interessi a persone non bancabili.
Mentre cresce la domanda di persone che chiedono un aiuto, si amplia ulteriormente anche la rete di servizi sul territorio, con le Caritas parrocchiali arrivate a 41 unità sparse in tutto il territorio diocesano, mentre altre sono in formazione, e rese operative grazie al contributo di centinaia di volontari.
“Questo Rapporto – spiega l’arcivescovo Riccardo Fontana – è uno strumento che vuole essere d’aiuto alle Istituzioni e agli studiosi e offrire la nostra esperienza a quanti hanno a cuore le sofferenze dei poveri anche quando non fanno notizia, per il loro perdurare nel tempo, e per il fatto che si consumano nella quotidianità, senza clamore. La Chiesa diocesana, anche con questa piccola pubblicazione, vuole dare voce a chi voce non ha e offrire uno strumento per chi vorrà soffermarsi ‘a contemplare le piaghe del Cristo vivente nei suoi poveri’, secondo la felice espressione del grande Padre della Chiesa Giovanni Crisostomo”.

Estra notizie

Il santo del giorno

  • “Il santo del giorno” – san Policarpo

    23/02/2019

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 24 febbraio 2019

    23/02/2019

RSS Da CEInews

  • L’intervista su La Repubblica del presidente della Cei “Il dolore più grande è pensare a chi non ha la forza di parlarne” 22/02/2019
  • La svolta della Chiesa. Il punto di vista di Domenico Delle Foglie 21/02/2019
  • A Sua Immagine. Andrea Bocelli si racconta a “Le ragioni della speranza” su RaiUno 21/02/2019
  • Mafie. In libreria “Don Peppe Diana e la caduta di Gomorra” di Luigi Ferraiuolo 21/02/2019

RSS Da Toscana Oggi

  • Incontro abusi in Vaticano: card. Cupich, caso McCarrick «momento molto triste e vergognoso» 22/02/2019
  • Incontro abusi in Vaticano: p. Lombardi, «tolleranza zero» è solo «una parte della questione» 22/02/2019
  • Papa Francesco: nomina il card. Sako membro del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso 22/02/2019
  • Diocesi: Arezzo, vicinanza alla famiglia Alessandrini-Piscaglia dopo conferma condanna rev. Alabi 22/02/2019
  • Arezzo, convegno al termine del Sinodo sulla «profezia della carità» con don Soddu 22/02/2019

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Ampio spazio viene dedicato anche al mondo della Giostra del Saracino.

Contatti

Piazza San Domenico, 6
52100 Arezzo (Italia)
Tel. (+39) 0575 353991
Fax: (+39) 0575 300940

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni