TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Al-Tayyeb, Grand Imam di al-Azhar: “Se l’occidente avesse voluto estirpare l’Isis, lo avrebbe potuto fare in un giorno”

Al-Tayyeb, Grand Imam di al-Azhar: “Se l’occidente avesse voluto estirpare l’Isis, lo avrebbe potuto fare in un giorno”

10/06/2015 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa

Lunedì 8 giugno il Grand Imam di al-Azhar, Ahmad Muhammed al-Tayyeb ha partecipato a Firenze ad una conferenza internazionale di dialogo promossa dalla Università cairota insieme alla Comunità di Sant’Egidio. A margine del convegno, svoltosi nella prestigiosa sede di Palazzo di Medici Riccardi, ha concesso un’ampia intervista ad alcuni giornalisti. Di seguito l’articolo di Maria Chiara Biagioni, per il Sir.

 

L’intervista è finita ma il Grand Imam di al-Azhar, Ahmad Muhammed al-Tayyeb, rimane seduto. Chiede di riaprire i microfoni. “Quello che voglio dire all’Occidente – dice – è che i rapporti tra noi, musulmani, e i nostri fratelli cristiani – siano essi copti, cattolici o altri – sono eccellenti“. E aggiunge: “Il Corano ha descritto i cristiani come persone miti, non arroganti, che non uccidono. Dio ha messo nei loro cuori la misericordia e così sarà fino al giorno del giudizio. Questo abbiamo imparato nel Corano e questo insegniamo ad al-Azhar”.

L’Isis danneggia l’immagine dell’Islam a livello globale. Come fare per rimediare a questo danno?

“Mi aspettavo di vedere un Occidente più consapevole, in grado di fare la differenza tra la realtà dell’Islam e i movimenti armati che sono al di fuori della legge islamica e che sbandiera, sotto mentite spoglie, l’Islam. Ho già avuto modo di dire che noi musulmani in Oriente, siamo soggetti ad attacchi da parte di persone che citano i testi sacri per aggredirci. Noi rispettiamo la religione ebraica e cristiana e non abbiamo mai avuto un solo pensatore o scrittore che abbia detto male su di loro. Anzi, non si può essere musulmano se non si accettano le rivelazioni dei Profeti dell’Antico Testamento e di Gesù. E Gesù, Issa nel Corano, è uno dei Profeti, un messaggero di Dio che ha ricevuto un testo sacro che è il Vangelo. Abbiamo cercato di fare la differenza tra l’ebraismo e il cristianesimo che sono religioni di pace e di misericordia e coloro che hanno svuotato la religione per fare colonialismo e uccidere i popoli. Chissà se l’Occidente riuscirà a cogliere la differenza tra l’Islam, le parole del Profeta e un miliardo di musulmani e questo piccolo gruppo. Non bisogna fare di tutta l’erba un fascio.”

Gli interventi armati contro l’Isis non rischiano di esacerbare le contrapposizioni?

“L’apparizione di Daesh (Isis, ndr) in questo modo improvviso, ci spinge a chiedere quali sono le causa profonde di questa apparizione. Mi lasci dire che quello che pensa l’uomo della strada arabo è che l’Occidente non è del tutto estraneo all’apparizione dell’Isis perché le armi di Isis sono americane e non fabbricate nel mondo musulmano. E poi l’Isis è cresciuto troppo in fretta e questo sviluppo così veloce richiede ingenti capitali. Da dove arrivano queste somme di denaro? La gente dice che l’Occidente non è serio nell’affrontare e combattere l’Isis. Credo che se l’ordine mondiale e l’America avessero voluto aiutare la cooperazione araba a estirpare l’Isis e le sue figlie e le sue nipoti, avrebbero potuto farlo in un solo giorno. Ma l’ordine mondiale vuole che ci sia il caos nella nostre regione. Anzi pare che ci sia l’intenzione di frammentare la regione e l’Isis è uno strumento efficace per la frammentazione e, dunque, uno strumento funzionale per le grandi potenze che non vogliono pace e sviluppo».

Papa Francesco esorta ad alzare la voce contro i crimini del fondamentalismo. Che rapporto ha con il Papa?

“Da quando è stato eletto Papa Francesco, abbiamo visto avvisaglie di bene. Abbiamo sentito i suoi discorsi improntati al rispetto per tutte le religioni. Al-Azhar a quel punto ha riattivato il canale di dialogo già esistente con il Vaticano, canale che era stato congelato con Papa Benedetto. Se ora il Vaticano facesse un passo, direi che noi ne faremmo dieci di passi nella sua direzione.”

Lei ritiene possibile un incontro con il Papa?

“Sarebbe un incontro che ci farebbe felice, come ci farebbe felice l’incontro con tutti coloro che amano la pace. Ma il problema non è Papa Francesco. E il problema non è al-Azhar. Il problema sta nei sistemi politici mondiali che pianificano la politica militare, economica e finanziaria. Se fosse nelle mani del Papa o dei leader religiosi, la cosa sarebbe stata risolta da molto tempo. Ma purtroppo non è così. Per questo è importante far arrivare la nostra voce all’orecchio dei decisori mondiali.”

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa Francesco: non diventiamo "imprenditori della fede" 14/04/2021
  • Papa Francesco: Teresa d’Avila, “esempio del ruolo straordinario che le donne hanno svolto nella Chiesa e nella società” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni