TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Saracino e città di Arezzo: un legame nato nel corso dei secoli

Saracino e città di Arezzo: un legame nato nel corso dei secoli

26/08/2015 / Redazione / Notizie

Era stato il cinque marcato da Alessandro Vannozzi a portare la Lancia d’oro al quartiere di Porta Crucifera, lo scorso 20 giugno. A distanza di poco più di due mesi la città si prepara nuovamente a vivere la rievocazione storica divenuta simbolo di Arezzo.
Un legame profondo quello che unisce la cittadinanza allo scontro con Re Buratto, con la  Giostra che è divenuta una peculiarità aretina nel corso dei secoli. “Nel Medioevo, periodo in cui affonda le sue radici, era corsa ovunque trattandosi di un addestramento militare“, spiega il consulente storico dell’Istituzione Giostra del Saracino Luca Berti.
Antica testa di Buratto“Poi con l’andar del tempo – prosegue Berti – si è legata alla città di Arezzo, anche da un punto di vista identitario“.
Numerose le sfumature che hanno contraddistinto il torneo cavalleresco nei differenti periodi storici e il valore sociale ricoperto. “La Giostra del ‘600 – evidenzia lo storico – è particolarmente sfarzosa e possiamo definirla, non solo quella di Arezzo, un’epifania del potere in cui il ceto dirigente, costituito dalla nobiltà patriziale, aveva la possibilità di mostrarsi superiore agli altri“.
In questa fase si svolgono dunque Giostre particolarmente ricche, con un largo impiego di gioielli e abiti lussuosi.
Ma è nel ‘900 che manifestazione assume dei connotati diversi, con un cambiamento epocale.
La tradizione novecentesca si adegua infatti al nuovo spirito dei tempi, dopo una lunga interruzione, fatta eccezione per l’edizione del 1904, poiché non si correva Giostra dai primi dell’800.
“Nel ‘900 si ha un’intuizione geniale: la Giostra viene abbinata ai quartieri della città. In questo modo si coinvolge nel gioco, inteso come competizione, tutta la cittadinanza aretina“, sottolinea Berti.Giostra 1904
Non solo. La rievocazione si rinnova e la si riscopre sulla base di un documento risalente alla fine del tardo Seicento che la descrive anche per quanto riguarda il regolamento tecnico, pur mantenendo la sua ambientazione medievale.
In particolare la Giostra rimanda, storicamente, alla presenza della Signoria Tarlati (XIV secolo), in particolare del Vescovo Guido: un momento forte della città che è potente e temuta dai vicini.
Altre sostanziali differenze le possiamo individuare tra la Giostra del 1931, anno in cui è stata ufficialmente ripristinata la rievocazione, e quella dell’anno successivo. “Alla prima edizione dell’età contemporanea– precisa lo storico della Giostra – si presentarono cinque rioni e addirittura dovevano essere sei sestieri. Solo però nell’edizione del 1932 si ripensò ad una organizzazione più simile a come conosciamo noi oggi la Giostra, con i quartieri e un’ambientazione medievale appunto“.
Un tuffo nelle pagine più antiche della storia aretina e che il prossimo 6 settembre, con l’edizione numero 130, sancirà il nome del quartiere che si aggiudicherà la Lancia d’oro dedicata al senatore aretino Giovanni Severi.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Imam di Firenze ricoverato per Covid, la vicinanza di Betori 20/04/2021
  • Ventesimo anniversario della Charta Œcumenica: messaggio leader Chiese cristiane in Italia 20/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni