TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • La mostra fotografica “Washout” concede il bis

La mostra fotografica “Washout” concede il bis

09/02/2016 / Redazione / Notizie

La mostra fotografica “Washout” concede il bis. L’iniziativa, dedicata alle Leboline e alla storia di una delle aziende più importanti del passato economico aretino, ha riscosso un piacevole successo nella sua prima esposizione a dicembre presso la Galleria Spazio Imago, dunque l’autore Alessandro Barbagli ha accolto l’invito a riproporla in una nuova location. Da mercoledì 10 febbraio, gli scatti di “Washout” saranno così visibili presso il bar La Senese di via Vittorio Veneto, riproponendo un percorso emotivo e malinconico su quanto rimane oggi del vecchio stabilimento di via Ferraris. La mostra si divide infatti in tre distinte sezioni fotografiche che, rigorosamente in bianco e nero, raccontano fedelmente l’attuale situazione della struttura, proponendo un viaggio che porta dall’esterno della fabbrica ai luoghi interni, concentrandosi poi sui dettagli dei singoli ambienti. Le macchine da lavoro, i manichini, le sedie e le grucce hanno riacceso i ricordi dei primi visitatori, molti dei quali proprio ex dipendenti della Lebole, che non hanno perso l’occasione per tornare con la mente a quando ancora lavorano in quegli ambienti e per condividere qualche aneddoto del passato. Ad emergere dalle foto di Barbagli è la grandezza che ha caratterizzato questa industria e che diventa particolarmente forte nel confronto creato dalla parallela esposizione di alcune immagini prestate dall’archivio storico del Fotoclub Chimera che mostrano i fasti passati della struttura e delle sue lavoratrici.

La mostra inaugurale presso la Galleria Spazio Imago è stata accompagnata anche da un più alto fine benefico e ha permesso di ricavare quattrocentocinquanta euro frutto delle offerte spontanee dei visitatori e della vendita delle foto. L’intera cifra è stata interamente donata in solidarietà a L’Arcobaleno della Speranza, onlus impegnata nella lotta a leucemia, linfoma e melanoma, raggiungendo l’obiettivo di Barbagli di utilizzare l’arte per far del bene a chi affronta il difficile periodo della malattia.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa Francesco: non diventiamo "imprenditori della fede" 14/04/2021
  • Papa Francesco: Teresa d’Avila, “esempio del ruolo straordinario che le donne hanno svolto nella Chiesa e nella società” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni