TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro in festa. La chiusura della Porta della Misericordia e indizione del Sinodo in diretta domenica 20 novembre su TSD

La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro in festa. La chiusura della Porta della Misericordia e indizione del Sinodo in diretta domenica 20 novembre su TSD

19/11/2016 / Redazione / Featured, Notizie

“Papa Francesco ci ha concesso un indulto particolare per la chiusura della Porta della Misericordia della nostra Cattedrale: tutte le diocesi del mondo hanno chiuso il Giubileo la scorsa domenica, noi lo faremo nella festa di Cristo Re, domenica 20 novembre, per unirci simbolicamente ad un momento storico per la nostra chiesa diocesana, ovvero l’indizione di un Sinodo”.

Con queste parole il vescovo Riccardo Fontana riassume nel segno della continuità il dono che il Giubileo della Misericordia ha assunto per la Diocesi: la scelta di fare un Sinodo, un concilio della chiesa aretina-cortonese-biturgense, il primo della sua storia trentennale.

“Nella quasi bimillenaria storia della nostra Comunità diocesana, altre volte il popolo di Dio è stato convocato in Sinodo – prosegue mons. Fontana -. Questa antica consuetudine, che risale alla Chiesa apostolica, fu più volte praticata dai miei venerati predecessori nelle tre diocesi di cui portiamo tuttora il nome: da ultimo, negli anni 1936 ad Arezzo, 1937 a Cortona, 1952 a Sansepolcro. Dopo che la Sede Apostolica, con Decreto del 30 settembre 1986, ha creato la nuova Diocesi di cui siamo membra vive, non si è potuto celebrare alcuna assise sinodale, pur già auspicata dai Pastori che mi hanno preceduto nel ministero episcopale, come il grande vescovo Giovanni Telesforo Cioli”.

Ecco, quindi, la necessità per la Chiesa del terzo millennio di confrontarsi con le grandi sfide e i nuovi scenari, che hanno profondamente mutato non solo il contesto globale in cui operare, ma anche il nostro territorio, per cui “è richiesto che il consiglio di molti concorra alla ricerca pastorale del bene comune, per dare nuovo impulso alla vita dei cristiani e per offrire ogni migliore servizio alla società, a cui siamo inviati come testimoni del Vangelo”, sottolinea il presule.

Pertanto, dopo aver sentito il Consiglio Presbiteriale, il Consiglio Pastorale Diocesano, il Collegio dei Vicari Foranei e l’intero Presbiterio, l’assemblea diocesana ecclesiale, domenica 20 novembre, il vescovo Riccardo – dopo aver celebrato la Santa Messa in Cattedrale, alle 17, con il rito della chiusura della Porta della Misericordia – uscirà dalla Cattedrale e, in un simbolico cammino, scenderà verso il Corso Italia per andare incontro al popolo e, dal Canto de’ Bacci, in direzione via Cavour, andrà verso piazza san Francesco: entrando nella Basilica di san Francesco, indirà ufficialmente il Sinodo diocesano.
“La Basilica di san Francesco è stato il cuore dell’evangelizzazione nel ‘300: deve essere il punto dal quale ripartire, il perno dal quale ridisegnare la Chiesa del futuro” – conclude l’arcivescovo Fontana.

Nel pomeriggio di domenica 20 novembre tutte le Messe nelle parrocchie saranno sospese, al fine di permettere la massima confluenza dei sacerdoti e dei fedeli prima in Duomo (ore 17) e poi nella Basilica di san Francesco.

Per l’occasione la nostra emittente seguirà in diretta l’intera celebrazione, preceduta da uno speciale sull’Anno Giubilare in Diocesi, con inizio alle ore 16.15.

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni