La chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, gioiello dell’architettura rinascimentale italiana, posta ai piedi di Cortona, è un autentico Luogo del Cuore, assai caro agli abitanti, perché costituisce un simbolo dell’identità del territorio e che, oggi – grazie al contributo del FAI – Fondo Ambiente Italiano e dall’associazione Amici del Calcinaio -, è finalmente al riparo dalle potenziali offese idrauliche che ne stavano minando alcune parti strutturali.
Questo brillante risultato viene presentato domani, domenica 20 ottobre, con un programma che comincia alle 11 con la Messa presieduta dal vescovo Riccardo, cui segue alle 12.30 un momento conviviale. Alle 15 la presentazione dell’intervento di riordino ambientale del contesto del Santuario, realizzato grazie al contributo di FAI-Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, nell’ambito del progetto “I luoghi del cuore”.
L’incontro è moderato da Elisabetta Giudrinetti, direttore del Polo della Comunicazione della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, e vede gli interventi del sindaco di Cortona, Luciano Meoni, di Luigina Lomi Capria, capo delegazione FAI Arezzo, di Ariberto Rovaglia, presidente dell’associazione “Amici del Calcinaio”, di don Ottorino Cosimi, parroco del Calcinaio e rettore del Santuario, di un rappresentante di Intesa San Paolo e di Pietro Treghini, architetto.
Vi riproponiamo il TSD Focus dedicato alla presentazione di questo importante evento