TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Uncategorized
  • “Le strade del sapere” nel territorio aretino tra ‘500 e ‘700, il 19 gennaio tornano i Thè di Toscana Oggi

“Le strade del sapere” nel territorio aretino tra ‘500 e ‘700, il 19 gennaio tornano i Thè di Toscana Oggi

12/01/2023 / Luca Primavera / Uncategorized

Il ciclo dei Thè di Toscana Oggi, gli appuntamenti che uniscono cultura e convivialità pensati per gli amici del settimanale Toscana Oggi, torna ad Arezzo, con la seconda tappa della stagione 2022-23. Diversamente da come comunicato inizialmente il programma ha dovuto subire una variazione a causa della nuova partenza per l’Ucraina del giornalista di Avvenire Giacomo Gambassi, che avrebbe dovuto portare la sua testimonianza proprio dal teatro di guerra (sarà ad Arezzo per i Thè il 23 febbraio).

Così giovedì 19 gennaio a Palazzo Fossombroni, in piazza San Domenico n. 4 ad Arezzo, a partire dalle 17 il prof. Giovanni Bianchini parla di «Le strade del sapere» nel territorio aretino tra ‘500 e ‘700. Un periodo storico affascinante, ma ancora poco approfondito della storia locale che attraverso un breve excursus, cercherà di indicare alcune istituzioni che in Arezzo, furono decisive, nel passaggio da un sapere vario, complesso, ma legato soprattutto alla storia locale, verso realtà di più ampie prospettive, decisamente più vitale. Bianchini accennerà così alla scuola, al seminario, all’accademia, al teatro e a due monasteri, cercando di connotare la funzione dei gruppi intellettuali che animano tali istituzioni, con il loro reticolato di rapporti, simboli e valori. Un racconto avvincente, fatto di molti colpi di scena, dove entrano in gioco il rapporto cittadino con Cosimo III, la travagliata scuola dei gesuiti, l’intervento dello scienziato Francesco Redi, in un contesto tutt’altro che di basso profilo, dove il dotto, l’intellettuale che si interroga, indaga, scrive, si sente ormai parte di un lavoro e di un progetto comune, mentre si fanno avanti le grandi correnti di opinione e di pensiero e la cultura italiana si immerge anche nella «scuola degli stranieri», specie in materia storica, scientifica, agiografica. Un affresco tutt’altro che da territorio di provincia e che ha visto le istituzioni ecclesiastiche giocare un ruolo di primissimo piano. Il sapere più intrigante è infatti quello che giunge nei monasteri portato da illustri personaggi (quali filosofi, scienziati, segretari, cantori anche solo di passaggio) e poi, arricchito, approfondito, «disputato», va fuori nella società civile e religiosa e rientra nelle generali «strade del sapere». I monasteri costituiscono così un vero e proprio laboratorio di idee, animato da illustri abati e dai loro «cellelari» che ci hanno lasciato memorie a volte meticolosissime negli archivi e biblioteche, anche cittadine.

La serata si conclude, come prevede il format dei Thè di Toscana Oggi, con la consumazione (gratuita) di thè e pasticcini.

Aisa
Sui suoi passi
Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 22 gennaio 2023

    21/01/2023
Senza-freni-in-tv
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2022 TSD Comunicazioni